- Che fai? - mia moglie mi domandò vedendomi insolitamente indugiare davanti allo specchio. - Niente, - le risposi, - mi guardo qua, dentro il naso, in questa narice. Premendo, avverto un certo dolorino. Mia moglie sorrise e disse: - Credevo ti guardassi da che parte ti pende. Mi voltai come un cane a cui qualcuno avesse pestato la coda: - Mi pende? A me? Il naso? E mia moglie, placidamente: - Ma sì, caro. Guardatelo bene: ti pende verso destra. [...] Così Pirandello immaginava scene di ordinaria imperfezione! La parola 'perfezione' racchiude il concetto di ''compiuto''. Quale orrore in relazione alla vita e alla moda, che propone tanti 'modi', tutti diversi, di stare al mondo! E soprattutto in questo mondo, dove io sono tanti 'io' quanti ne vedono gli altri e viceversa!
lunedì 4 aprile 2011
F.S. says: elogio dell'errore, la perfezione è noiosa, l'imperfezione è intrigante...
- Che fai? - mia moglie mi domandò vedendomi insolitamente indugiare davanti allo specchio. - Niente, - le risposi, - mi guardo qua, dentro il naso, in questa narice. Premendo, avverto un certo dolorino. Mia moglie sorrise e disse: - Credevo ti guardassi da che parte ti pende. Mi voltai come un cane a cui qualcuno avesse pestato la coda: - Mi pende? A me? Il naso? E mia moglie, placidamente: - Ma sì, caro. Guardatelo bene: ti pende verso destra. [...] Così Pirandello immaginava scene di ordinaria imperfezione! La parola 'perfezione' racchiude il concetto di ''compiuto''. Quale orrore in relazione alla vita e alla moda, che propone tanti 'modi', tutti diversi, di stare al mondo! E soprattutto in questo mondo, dove io sono tanti 'io' quanti ne vedono gli altri e viceversa!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento