sabato 30 aprile 2011

Favola e realtà.

images?q=tbn:ANd9GcRNAG3qzu7vcDvnxFTHBSFGqC0tMVt9dWVgqMX90tDPBDzBPPGVimages?q=tbn:ANd9GcRvccubLgNRWl47y75G_jvciGRpZZU5fhgwgaVmwGuGt00PXJ4mgvraCf1ktA

«Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori […] io canto» dice Ariosto. L'umanità ha riposto nel mito e nei racconti i suoi umori, belli e brutti. Come se nel mondo non vi fosse spazio a sufficienza e servisse uno scaffale dove collocarli. Will e Kate hanno rievocato favole di castelli e principesse, protagonisti dei sogni di tutti. E quale potente mezzo, quello televisivo: tutto ciò che vi passa attraverso diventa reale! Avidi d'amore, di speranze e di luccichio, i media ci hanno accontentato ma senza farci dimenticare che le fiabe, se si realizzano, devono fare i conti con la realtà. Allora ben vengano i dettagli sugli accordi prematrimoniali e sulla scelta degli invitati! La fiaba appare vicina, possibile e ancora più magica. Che splendido messaggio quello lanciato da questi due giovani. Sposarsi? Tornerà di moda. Lo abbiamo sempre saputo: l'amore conta davvero e per tutti prima o poi ci sarà un vissero felici e contenti. Favolose sono le vite dei buoni che sorridono al mondo.






giovedì 28 aprile 2011

Royal Wedding: poche ore all'inizio....

images?q=tbn:ANd9GcRio6UwThUmgREL81JcTA-5Su6MTgwUlSsQqUHcoUMYyBQ6jt4xzw
Annusando in giro, facendo una passeggiata virtuale sulle bacheche virtuali facebookiane, ho trovato due sentimenti distinti tra donne e uomini.
I maschietti commentano il RW come una sciocchezza, per non citare parole che qui potrebbero risultare poco gradite, un espediente commerciale, una cerimonia priva di senso oggi come oggi nel ventunesimo secolo. Avverto un certo colpo nell'ego, si sa che ogni uomo per la propria donna è il 'suo' principe, che William abbia tirato un colpo basso al genere maschile? Giovane, bello, per di più principe azzurro sul serio...che fa? Si sposa! Niente meno!
E le donne? Avverto un po' di invidia mista a romanticismo e rassegnazione. C'è chi paragona le faccende quotidiane con quelle della bella Kate, c'è chi oggi lavora, studia mentre una poco più che ventenne, corona il sogno di tutte, nato quando eravamo piccole e vedevamo Cenerentola o La Bella Addormentata nel Bosco. Le reazioni allora sono di disprezzo totale o ironia. Che le fiabe, poi, una volta realizzate e soprattutto vissute da altre, facciano paura?

Aleph

F.S. says: Narciso è...uomo!

images?q=tbn:ANd9GcSrWlj-NGALl_8NyO8KW0Yi1QkUJLoehjVBdmPfNG2FzYYJC9LiAg
Noi donne in fondo ci vestiamo per altre donne: competiamo con loro, le scrutiamo, le critichiamo, le invidiamo. Gli uomini, si guardano allo specchio e si perdono nella loro immagine, si toccano i baffi, la barba, aggiustano i capelli col gel, dita delicate, sembra che lavorino con la cera.  Uomini, molti uomini, che cercano donne bellissime da avere al fianco come fossero gioielli e così danno quel tocco prezioso alla loro figura: <<oh, adesso si che si può uscire!>>

Aleph

lunedì 25 aprile 2011

F.S. thinks about "bamboccioni" made in italy e non solo...

images?q=tbn:ANd9GcSzvT0y3K3Tb3amKqZFu1QfD5RWHBCDwBjCafGWRzwBvv7ogB8T7g

Tra gli uomini che ancora vivono a casa, Samantha di Sex & the City, sarebbe uscita solo con uno: il principe William. Peccato che ora si sposi anche lui e se ne vada di casa! Non più fenomeno esclusivamente italiano, perché la crisi ha completato il giro del mondo. Se pochi 'fortunati' potevano vivere una vita da bamboccioni tout court, cresciuti e pasciuti da affettuosi e dispendiosi genitori. Oggi, la stragrande maggioranza degli over20, torna la sera alla casa paterna perché alternative non ce ne sono! Università fino a venticinque anni, master, se si è fortunati tre anni di dottorato, poi un contratto a progetto là, un altro qua, nessuna possibilità di accendere un mutuo per rateizzare la lavatrice, figuriamoci una casa, un bel no al matrimonio. Allora si e adesso un bel cellulare, relazioni saltuarie, qualche viaggio e in un baleno si arriva ai trenta o magari quaranta. Poche scelte, tanta rassegnazione, in questa vita a due dimensioni, per il 3D si va al cinema.



domenica 24 aprile 2011

Buona Pasqua ai miei lettori



uova-griffate_784x0.jpg
Buona Pasqua ai lettori...
sono curiosa di sapere che avete trovato nelle vostre uova di cioccolato...!

Aleph

giovedì 21 aprile 2011

F.S. says: a favore del trasformismo...



Cambiare, allontanarsi da quello che si è soliti essere significa guardare se stessi da lontano e forse capire chi siamo.
Camminare lungo il confine o magari andare oltre, "da un' altra parte", può far riflettere su quello che c'era prima, si può giudicare con maggiore freddezza.
Ci si allontana dall'abitudine eppure solo così si riesce a guardarla da vicino.
Trasformare e trasformarsi non è mai definitivo. Perchè non provare....

mercoledì 20 aprile 2011

F.S. says: pills addcition

images?q=tbn:ANd9GcT4NlMxOiq_p2ZxU7FVqUBj7CxIDyFrH51eDOrykA35cXlJXh9w8A

Persino la più glamour delle pr, la donna più indipendente e sessualmente attiva di New York, anche lei Samantha Jones sembra essere caduta nella pills addiction! Così infatti viene ritratta nell'ulitimo film di Sex & the City: instabile, stanca, stressata per di più quasi in menopausa, legata alle sue pillole, arriva a prenderne fino a cinquanta e anche di più, in quello che sembra sempre più un patto col diavolo pur di fermare il tempo e gli anni che avanzano.
Droghe? Assolutamente si! E infatti la bella Jones, appena sbarcata in Medio Oriente con le tre amiche al seguito viene fermata in areoporto perchè accusata di trasportare pasticche di droga! E' tutto vano, la parola 'omeopatico' non si capisce e Jonesy è costretta a farsi una vacanza ad Abu Dabhi in crisi d'astinenza!
Pillole pillole e ancora pillole, pillola blu, pillola rossa, pillola del giorno-dopo, pillola per il mal di testa, per le vitamine.
Avrei in mente un'altra "P" word... placebo!





martedì 19 aprile 2011

CONCORSO **ZAINO EASTPAK PIU' CREATIVO**!

images?q=tbn:ANd9GcRpuixgm3PjJswBuPiGyDnUaOFE6sFK1kKkvtsf92_izGGjk_ao
Chi durante il liceo non ha avuto il mitico zaino eastpak, entrato il primo anno a scuola pulito e ordinato, e uscito alla maturità del tutto cambiato, colorato, scritto, con toppe e ricami, un vero cimelio della nostra vita!

Caricate le foto della vostra opera d'arte!

Le foto che avranno più ''commenti'' (entro un tempo stabilito) andranno in finale.
Azzerati i commenti, si riparte: il vincitore sarà chi avrà il numero più alto di commenti entro il tempo stabilito.
In caso di parità, ulteriore prova dei commenti ma in tempi strettissimi fino ad arrivare al numero uno!

Il vincitore riceverà un premio simbolico che gli spedirò direttamente a casa!

per partecipare: http://www.facebook.com/event.php?eid=196376350398618#!/event.php?eid=196376350398618

Aleph



F.S. says: what makes a model succesfull?

La giusta combinazione genetica, quella si è fondamentale, un corpo proporzionato aiuta, possibilmente se si estende in verticale! Per il resto non occorrono caratteri fondamentali, top model non è bionda, occhi azzurri. Una model per essere top deve saper interpretare i ruoli che i fotografi le propongono, deve saper immedesimarsi, ridicolizzarsi o esaltarsi, deve avere pieno controllo di sè, del suo corpo (io mi guardo a mala pena allo specchio), deve essere versatile, deve far sognare e innamorare di sè il fotografo, con lui il pubblico.
Essere modelle, anzi essere modelle di successo, significa vivere al top ma quanti sacrifici, quante rinunce?
Voi che ne pensate?
images?q=tbn:ANd9GcRyECoOQ1oPZxzn2TGauPVQKs80gZYK1trzGDoaaHZtuKyD7VCtUQ






domenica 17 aprile 2011

F.S. says: Vivere felici e contenti senza complessi estetici. Come si fa? Qual è la vostra opinione in merito?



I centimetri aumentano o si tolgono, i colori cambiano, ma lei, la signora vestita di bianco, accecante più della luce, continua a sedurre gli uomini e le donne di questo pianeta: l'Estetica. Pomo lanciato da Eris, dea della discordia, scatenò la guerra di Troia e ancora patiamo i suoi effetti. Ma come disfarsi di lei, come dare un bel calcio a quella mela una volta per tutte? Una cosa è certa: nessuno ci osserva più di quanto non lo facciamo noi stessi. I difetti vengono fuori là, quando la mattina ci fermiamo di colpo davanti lo specchio e osserviamo increduli: sono io? Ai più, un'immagine diversa dal proprio ideale butta giù più di un pessimo oroscopo. Il segreto allora è lasciare un po' di mistero, passare davanti allo specchio e guardare l'opera finale, senza  lente d'ingrandimento, pinze e microscopio. Siamo ricchi di particolari, ma ciò che comunichiamo, ciò che veramente diamo a chi è intorno, sono impressioni. Come un bel quadro di Monet, potremmo apparire sfocati, magari anche fatti male da vicino vicino, ma poi, quando presi d'insieme allora faremo sognare.

giovedì 14 aprile 2011

F.S. parla di donne e uomini con potere...

images?q=tbn:ANd9GcRfxJJ3oKOr4zrgYUGlhZtTulDhS61oRn4aGCOp2lTIBU4WA3Vo
Principesse raperonzolo che legano coi lunghi capelli biondi i principi (Rapunzel), principesse che si travestono da uomo e vanno in guerra (Mulan), eroine coi super poteri che salvano il mondo (Sailors Moon). Da anni ormai i cartoni ci gridano che il mondo sta cambiando, che la donna non è più 'donna' e l'uomo non è più 'uomo'. Se i romani chiamavano l'uomo 'vir' oltre che 'homo', indiicando anche la 'forza', noi che parola possiamo adoperare?  Il rapporto uomo-donna è una finzione, giochiamo a essere deboli e forti, poi forti e deboli per colpirci a vicenda, per coccolare e farci coccolare

Aleph

domenica 10 aprile 2011

F.S. parla di estetica maschile...

images?q=tbn:ANd9GcQpVLo1F_mQdljx8Lwwczfxlxfgw9IInYW9NiqrOtFX6uRZeWhOkw

Che siano tanti e tutti diversi quante sono le donne e i loro gusti! L'uomo ha maggiore libertà, è vero, in fatto di estetica, ma questo perché esistono infinite donne e illimitati gusti e preferenze! Il gioco è: ogni donna costruisce dentro di sé da quando è piccola un ideale uomo, chi vuole l'eroe, chi il cuoco, chi vuole l'orsetto da accudire. Occorre ammettere che per i più vale la vecchia legge del cavernicolo: molte donne portano quel dictat di sopravvivenza che le spinge a cercare un 'cacciatore robusto' e quindi muscoloso e con occhi infossati anti-sole. Poi c'è qualcuna che si è adattata all'ambiente ed è particolarmente emancipata - va a caccia tutta da sola al supermercato! - che preferisce un compagno raffinato e ben curato, con sopracciglia ridisegnate e un Armani nero nell'armadio. Che dire allora agli uomini? Siate voi stessi, non sforzatevi di adeguarvi a un canone che piace a voi perché, in un modo o nell'altro, già siete l'uomo ideale di qualche donna.


Aleph


venerdì 8 aprile 2011

F.S. says: Tutti hanno diritto alla bellezza..

images?q=tbn:ANd9GcT9hb0mOqnLnNUwXC3P-HNqVBWnokSndoW7SESSbgOO-oTfzqM1
La Direttrice di Vogue oggi parla della bellezza del mondo e quanto sia irrinunciabile.
L'uomo sta ridisegnando il mondo a sua immagine. Peccato che non sia Dio. E infatti distese di cemento comode mangiano giorno dopo giorno fiori e alberi, quel mondo vergine che ci ha accolto alla nascita.
"Avanzare - dice la Sozzani - non vuol dire sacrificare il bello", insomma progresso non vuol dire per forza un mondo di acciaio, buio, piovoso, artefatto.
Mi viene allora in mente la proposta fantascientifica di un futuro diverso da quello che pellicole come Blade Runner o il Quinto Elemento ci hanno mostrato, ossia quello  descritto in Guerre Stellari:  navi spaziali già antiche, anzi proprio vecchie, un po' arrugginite e perchè no, mal ridotte, e quelle città fatte di casetta dai muri d'argilla - quali grattacieli? - coi suoi abitanti che indossano un saio dall'eco biblico, dove  uomini convivono con robot di raffinata ingegneria.
Possibile futuro alternativo o mera utopia, in questo mondo virtuale dove si viaggia seduti sul divano di casa o si propone il matrimonio con una tastiera, dove i bambini non cantano più "Nella vecchia fattoria", perchè loro in una fattoria non ci sono mai stati, nè sanno come è fatta una gallina.

aleph



mercoledì 6 aprile 2011

F.S. says: l'ossessione di oggi? Voler essere i primi!

images?q=tbn:ANd9GcSyDkWBtg_2p1NddoiD9l8thSeVgWw2m5fuNFluq-HP9EyFEef4
Vero! Primi ma che fatica!
La vita così come si è impostata negli ultimi anni, è una corsa anzi una scalata alla vetta più alta: si cominica con le stelline adesive che premiano il bambino alle elementari perchè ha alzato la mano prima di tutti, e si finisce per stare sull'attenti per tutta la vita, guardando di soppiatto il temuto ''altro'', perchè chissà magari riesci a trovare lavoro prima di lui, vinci una bors di studio e lui no.
Tuttavia si dimentica che esser primi significa anche essere il carro trainante di tutti gli altri: significa dare l'esempio, vivere come motivazione di altri.
Mentre a volte, si sa, nella vita non serve arrivare primi: semplicemente trovarsi al posto giusto al momento giusto, e l'occasione...arriva!


Aleph



lunedì 4 aprile 2011

F.S. says: elogio dell'errore, la perfezione è noiosa, l'imperfezione è intrigante...




- Che fai? - mia moglie mi domandò vedendomi insolitamente indugiare davanti allo specchio. - Niente, - le risposi, - mi guardo qua, dentro il naso, in questa narice. Premendo, avverto un certo dolorino. Mia moglie sorrise e disse: - Credevo ti guardassi da che parte ti pende. Mi voltai come un cane a cui qualcuno avesse pestato la coda: - Mi pende? A me? Il naso? E mia moglie, placidamente: - Ma sì, caro. Guardatelo bene: ti pende verso destra. [...] Così Pirandello immaginava scene di ordinaria imperfezione! La parola 'perfezione' racchiude il concetto di ''compiuto''. Quale orrore in relazione alla vita e alla moda, che propone tanti 'modi', tutti diversi, di stare al mondo! E soprattutto in questo mondo, dove io sono tanti 'io' quanti ne vedono gli altri e viceversa!

sabato 2 aprile 2011

F.S. says: Senso estetico del corpo femminile....


Una questione di latitudine! IL senso estetico non è dato. Parla chiaro Desmond Morris, nel suo L'animale donna (Mondadori): la donna è davvero un animale strano, si depila, si tinge i capelli e persino le labbra! Il punto è che queste in Sudan sono belle se blu e nel Congo se dilatate da dischi ossei. Segnare il corpo o indossare abiti e accessori particolari, risponde a precise aspettative culturali e alla volontà che la donna ha di 'in-scriversi' in certi gruppi. La domanda, correttamente riformulata, allora è: qual è il senso estetico italiano in questo particolare momento storico? La cultura, oggi e qui, vuole una donna indipendente e veloce, quindi magra, poi non dimentica un bel seno, assai innaturale - e infatti più che culturale - dato che l'ingrediente fondamentale di un decolleté è il temuto tessuto adiposo. E via, altri esempi, in questa parte di mondo occidentale in cui gli opposti non si attraggono ma si schiantano l'uno sull'altro e formano un nuovo tutt'uno.